Centro Operativo Comunale
Con Ordinanza Sindacale n. 9 del 27.03.2020. è stato attivato, presso la sede Municipale di Via Aluntina, il C.O.C. - Centro Operativo Comunale per l'Emergenza di Protezione Civile Epidemia da Covid-19.
Attività programmate
Assistenza alla popolazione
Ritiro e consegna medicinali e viveri
Attività di sanificazione di tutto il territorio comunale
Assistenza alla popolazione
Ritiro e consegna medicinali e viveri
Attività di sanificazione di tutto il territorio comunale
San Marco d'Alunzio
A San Marco d’Alunzio, antichissimo paese della provincia di Messina, ventidue chiese, quattro musei, quattro biblioteche ed un tempio greco del IV secolo a.C. dedicato ad Ercole, riescono a suscitare un notevole interesse culturale e turistico. In questo antico paese che dall’alto dei suoi 548 metri domina la costa tirrenica da Cefalù a Capo d’Orlando e fino alle isole Eolie, le pietre di marmo rosso San Marco, ci raccontano la storia delle genti e delle civiltà che si sono succedute.
Chiesa San Salvatore
La Chiesa di S. Salvatore fu costruita tra il XVII ed il XVIII secolo. Adiacente al Monastero Benedettino della Badia Grande (fondato dalla regina Margherita di Navarra e dipendente dall’Abazia di Santa Maria di Maniace), è uno dei monumenti più belli del centro aluntino. E’ monumentale e ben conservato il frontale del 1713 che si articola in una ricca composizione in marmo locale: due colonne rotonde e due tortili poggianti su piedistalli arricchiti di stemmi gentilizi e sormontate da capitelli
Il Castello
Edificato nel 1061 da Roberto il Guiscardo divenne il centro del nucleo medioevale, che si veniva a costituire nel corso della dominazione Normanna, infatti fu centro amministrativo e di governo. Nel XII secolo, divenne prigione di stato, in cui furono rinchiusi tra gli altri il Vescovo di Agrigento, Gentile ed altri cospiratori contro il cancelliere Etienne de Perche. Nel 1090 divenne sede del governo comitale e nel 1115 municipio.
Newsflash:
- Referendum costituzionale del 20 e 21 Settembre 2020 Voto domici...
- Referendum costituzionale del 20 e 21 Settembre 2020 Voto domiciliare ...
- Democrazia Partecipata Avviso pubblico per la presen...
- Martedì 16 Giugno 2020 chiusura Uffici Comunali per interruzione energia e...
- Ordinanza contingibile e urgente n°16 del 11.04.2020 - Ulteriori mi...
ORDINANZA n.51 Del 24-10-2020 PRESIDENTE REGIONE SICILIANA

Cosa prevede l'ordinanza
Tra i punti contenuti della nuova ordinanza Musumeci c'è la sospensione delle lezioni in presenza nelle scuole superiori dell'isola con il contestuale avvio della didattica a distanza; il dimezzamento dell'utilizzo dei posti passeggeri nei mezzi trasporti pubblico urbano ed extraurbano, ferroviario e marittimo e il divieto di circolazione con ogni mezzo dalle ore 23 alle 5 del giorno successivo.
scarica ordinanza
Coronavirus, il Presidente Conte firma il Dpcm del 18 ottobre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020 sulle misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza Covid-19.
Dpcm 18 ottobre 2020 (pdf)
Allegati Dpcm 18 ottobre 2020 (pdf)
Regione siciliana: Arriva l’Ordinanza con l’uso obbligatorio delle mascherine e con divieto di assembramento
.jpg)
È stata pubblicata l’Ordinanza 27 settembre 2020, n. 36 della Regione siciliana recante “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica”.
Un provvedimento costituito da 5 articoli firmato dal Presidente Nello Musumeci per limitare il contagio del coronavirus Covid-19 nella Regione Siciliana che avrà efficacia da mecoledì 30 settembre 2020 sino al 30 ottobre 2020 compreso.
scarica ordinanza
Pagina 4 di 72
Le Manifestazioni
-
L’ENTRATA R’ADDAURU Tale manifestazione anticamente si svolgeva il 29 luglio presso...
-
S. MARCO, S. NICOLA e S. BASILIO MAGNO Tra le feste celebrate a S. Marco d’Alunzio, una delle più...
- 1
- 2
- 3
- 4